Linee di ricerca
1. Medicina Occupazionale, Ergonomia e Disabilità
2. Medicina Riabilitativa Neuromotoria
3. Cardioangiologia Riabilitativa
4. Pneumologia Riabilitativa
5. Patologie croniche disabilitanti
6. Rischi Ambientali da Attività Produttive
Pur mantenendo costante l’interesse storico rivolto alle malattie di origine professionale e ambientale, nel tempo l’area di attività si è ampliata ad ogni ambito causa di disabilità, con particolare attenzione alle patologie invalidanti di origine neurologica, cardiologica e pneumologica, all’area oncologica e allo studio dello stato di fragilità del paziente anziano.
Un’attività complessiva che trae beneficio dal supporto trasversale del Dipartimento di Bioingegneria e Tecnologie Biomediche e dall’applicazione di tecnologie robotiche in Medicina. La prevalenza dei progetti riguarda la ricerca applicata o traslazionale, offrendo un importante contributo al perfezionamento dei modelli e protocolli erogati dal Servizio Sanitario Nazionale. Sono circa 400 i progetti di ricerca in corso ogni anno all’interno degli Istituti ed è possibile rintracciare alcune tematiche principali per ogni ambito.
